Attualità
Italia divisa in due: caldo record al Sud, nubifragi al Nord
Allerta arancione in diverse città: fino a 45 gradi in Sicilia, piogge intense in Piemonte e Lombardia
L’Italia si prepara a vivere una penultima domenica di luglio all’insegna degli estremi climatici, con il Paese letteralmente spaccato in due. Da un lato, temperature roventi al Centro-Sud, dall’altro temporali violenti e rischio idraulico al Nord.
Ondata di calore: 6 città in allerta arancione
Secondo il bollettino del Ministero della Salute, saranno sei le città in bollino arancione – livello che segnala un rischio per la salute, soprattutto per anziani, bambini e soggetti fragili: Bari, Cagliari, Campobasso, Palermo, Perugia e Roma.
In bollino giallo, cioè in pre-allerta, si trovano Ancona, Bologna, Bolzano, Catania, Firenze, Frosinone, Latina, Messina, Pescara, Reggio Calabria e Rieti.
Sud nella morsa dell’afa: fino a 45 gradi in Sicilia
L’ondata di calore si intensificherà nei prossimi giorni: da lunedì è previsto un ulteriore aumento delle temperature, con punte fino a 45 gradi nelle aree interne tra Siracusa e Catania. In Sicilia, fino a mercoledì, è atteso lo scirocco che potrebbe far schizzare le temperature verso i 50 gradi in alcune zone.
Anche la Protezione civile regionale della Sardegna ha diramato un avviso per temperature massime elevate o molto elevate, con picchi superiori a 40-41 gradi fino alle 18 di oggi.
Nubifragi e temporali al Nord
Scenario opposto al Nord, dove l’ondata di caldo sarà interrotta da violenti temporali. In Piemonte e Lombardia è stata diramata un’allerta arancione per rischio idraulico. Il fronte instabile porterà piogge improvvise e nubifragi, soprattutto nelle ore centrali e pomeridiane.