Attualità
2 Novembre, il giorno della commemorazione dei defunti
A Ragusa ampia partecipazione istituzionale in tutte le principali località del comune: Ragusa centro, Ibla e Marina di Ragusa
A Ragusa centro, la cerimonia ha visto la partecipazione delle massime autorità, con il Vescovo Giuseppe La Placa e il Sindaco Peppe Cassì. Un lungo corteo si è formato sul corso Italia, partendo da piazza San Giovanni e raggiungendo il cimitero.
Dopo la deposizione di una corona al cancello d’ingresso, è stata celebrata la Santa Messa. Le autorità e il clero hanno poi reso omaggio alla tomba dell’ammiraglio Scrofani e alle cappelle delle Forze dell’Ordine. Il momento più toccante è stato al Sacrario Militare, dove si è tenuta una solenne cerimonia di Onore ai Caduti, scandita dal Silenzio e dalla benedizione del Vescovo, con picchetto d’onore. La commemorazione si è conclusa con l’omaggio floreale all’Ossario Comunale. Le celebrazioni hanno coinvolto anche gli altri centri.
A Ragusa Ibla, il corteo, guidato dal vicesindaco Gianni Giuffrida, si è snodato per le vie del centro storico prima di raggiungere il cimitero ibleo. Qui, è stata deposta una corona al Monumento del Milite Ignoto, seguita dagli omaggi alle cappelle di Carabinieri, Polizia di Stato e Polizia Penitenziaria. Anche qui, la giornata si è conclusa con la Santa Messa all’altare e l’omaggio all’Ossario.
A Marina di Ragusa, infine, la commemorazione si è svolta con la formazione del corteo antistante il cimitero, culminando con l’omaggio all’Ossario Comunale e la celebrazione della Santa Messa. Le iniziative hanno ribadito il profondo legame della comunità ragusana con la memoria dei propri cari e dei Caduti.