Attualità
49esima FAM: verso un futuro ancora più ambizioso
Centinaia di espositori dell’agroalimentare e del settore zootecnica per la 49esima edizione della Fiera Agroalimentare Mediterranea che torna nel fine settimana ma in una nuova location. Si potrà andare solo in bus navetta
Oltre 170 espositori di vari comparti coinvolti e una ricca selezione di capi bovini ed equini. Sono i dati correlati alla 49esima edizione della FAM – Fiera Agroalimentare Mediterranea presentata ieri in conferenza stampa e che torna questo fine settimana, dal 27 al 29 settembre, a Ragusa ma in una nuova location, in contrada Gilestra, lungo la strada provinciale 60 Ragusa – Santa Croce Camerina, nell’area adiacente all’ex Mercatone.
Come sempre la manifestazione è una vetrina unica per le eccellenze agroalimentari siciliane, per il comparto zootecnico e per le più importanti razze bovine ed equine allevate nell’isola, con stand dedicati alla meccanizzazione agricola, al florovivaismo, alla zootecnia, all’utensileria e ovviamente una ricca sezione dedicata ai prodotti agroalimentari di qualità, tra cui quelli a marchio Dop e Presidi Slow Food.
L’edizione di quest’anno, pur essendo temporaneamente spostata in contrada Gilestra, rappresenta solo una fase di transizione verso un futuro ancora più ambizioso per la FAM. Attenzione massima al settore centrale della zootecnia con l’esposizione di oltre un centinaio di capi animali tra bovini, compresa la razza autoctona modicana, oltre a cavalli e ovini di razze selezionate.