Attualità

Piano Antincendio, misure potenziate per l’estate

L’analisi condotta su tutte le fenomenologie incendiarie che si sono verificate negli ultimi anni sul territorio comunale di Palermo hanno indotto l’Amministrazione comunale a studiare un modello organizzativo e operativo contrastare il fenomeno degli incendi con maggiore risolutezza

di Sergio Randazzo -

L’Amministrazione comunale di Palermo, a seguito delle analisi sugli incendi degli ultimi anni, ha sviluppato un nuovo modello operativo per contrastare efficacemente il fenomeno.

Razionalizzazione delle Risorse e Tecnologia Avanzata

Il piano prevede l’ottimizzazione delle risorse umane coinvolgendo istituzioni e il Terzo Settore, e l’uso di sistemi tecnologici avanzati per il monitoraggio continuo del territorio. Sono state installate telecamere video e termiche per rilevare fumo e fuoco a distanza, con allarmi automatici inviati alla Polizia Municipale e ai servizi di Protezione Civile.

Squadre di Intervento e Volontariato

Il modello organizzativo include squadre di volontari e istituzioni pronte a intervenire rapidamente. Questi nuclei, facilmente riconoscibili grazie a uniformi e mezzi, comprendono anche droni per la sorveglianza. Le squadre saranno attivate in caso di allerta meteo e pattuglieranno le principali aree a rischio come Monte Pellegrino, Favorita e Capo Gallo.

Periodo di Attivazione e Coinvolgimento

Il piano operativo sarà in vigore dal 1 luglio al 30 ottobre, coinvolgendo 26 associazioni di volontariato e fino a 250 volontari, con 50 operatori disponibili contemporaneamente.

Convenzione con i Vigili del Fuoco

Un servizio antincendio aggiuntivo è stato attivato in convenzione con il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, garantendo una squadra di 5 unità operative per 30 turni di 12 ore ciascuno, fino a ottobre 2024.

Dichiarazione del Sindaco

Il sindaco Roberto Lagalla ha espresso gratitudine per il contributo di tutte le realtà coinvolte, inclusa la Fondazione Sicilia e altre fondazioni nazionali, che hanno finanziato il progetto per l’acquisizione delle telecamere. Lagalla ha sottolineato l’importanza di queste misure per ridurre il rischio di incendi, pur riconoscendo l’impossibilità di azzerarlo completamente.

Questo piano rappresenta un passo importante per la protezione del territorio comunale di Palermo dagli incendi, con l’obiettivo di prevenire danni e rischi significativi per la città.