Notizie

Nasce la Mensa dell’Incontro dedicata a Padre Botterelli

Per onorare la sua memoria, nel giorno del suo compleanno, la Diocesi di Noto, insieme alla Caritas Diocesana e all’Associazione “Padre Giovanni Botterelli” Onlus, ha inaugurato, a Pozzallo, la Mensa dell’Incontro nella Chiesa Maria Madre della Fiducia. L’apertura della Mensa rappresenta un’occasione per rinnovare l’impegno verso una società più giusta e solidale, dove nessuno sia lasciato indietro, come Padre Botterelli, nella sua missione sacerdotale a Pozzallo, ha sempre professato

di Chiara Scucces -

Porta il nome di Don Giovanni Botterelli la nuova mensa allestita nella chiesa della Fiducia, alle porte di Pozzallo, sulla strada per Ispica e si chiama “Mensa dell’Incontro”; l’inaugurazione vissuta come una grande festa di carità è stata ieri sera, a tagliare il nastro il vescovo della Diocesi di Noto Monsignor Salvatore Rumeo che si è soffermato sulla coincidenza della nascita di questo luogo  di accoglienza e condivisione con l’anno del Giubileo e proprio in concomitanza con il Natale. La mensa dell’incontro rappresenterà un luogo dove saranno seguite le famiglie aiutandole in qualsiasi loro bisogno e in particolar modo con la consegna del pacco alimentare, che contiene tutto ciò che si riuscirà a raccogliere”.

Sarà la Caritas della  Diocesi di Noto ad occuparsi della Mensa dell’Incontro; saranno i volontari ad occuparsene e non sarà una semplice dispensatrice di un pasto caldo ma un posto dove verrà offerta amicizia a chi vive solo e in difficoltà nella tradizione dell’accoglienza tipica di Pozzallo   

Tutto verrà fatto nel ricordo di Padre Giovanni Botterelli parroco della chiesa di Portosalvo per 19 anni; durante il suo ministero sacerdotale e la sua missione ha sempre mostrato vicinanza ai più deboli, diventando per loro sostegno e guida. Una missione portata avanti in silenzio e senza proclami e che però meritava un giusto riconoscimento, avvenuto proprio nel giorno del suo compleanno.   

L’appello della famiglia diocesana, adesso è rivolto a tutta la società civile; tutti possono dare una mano d’aiuto, dare un segnale per non abbandonare chi sta in difficoltà. In tanti sono sicuri che la città di Pozzallo risponderà in maniera adeguata al bisogno di chi sta affrontando un periodo di crisi; la presenza, ieri, dell’amministrazione fornisce segnali di grande speranza

 

La Caritas non si limita a soddisfare i bisogni materiali, ma vuole contribuire a costruire una coscienza civica nei cittadini di tutte le età. La Chiesa Maria Madre della Fiducia, centro pulsante dell’iniziativa  e definita la “quinta parrocchia”, diventa così un simbolo di accoglienza e speranza per chi si trova in difficoltà.