Attualità
Capodanno in Italia: 309 feriti, 69 ricoveri e aumentano i casi gravi
Ben 90 minorenni sono finiti in ospedale, rispetto ai 64 dell’anno precedente
L’Italia ha salutato il nuovo anno con un bilancio preoccupante: 309 feriti durante i festeggiamenti di Capodanno, il dato più alto registrato negli ultimi dieci anni. Mai così tanti ricoveri (69) e un incremento dei casi gravi rispetto al 2024.
Minorenni tra i feriti
Ben 90 minorenni sono finiti in ospedale, rispetto ai 64 dell’anno precedente. Tra loro, il caso più giovane è quello di un bimbo di 2 anni a Napoli, ricoverato con ustioni al torace e al braccio sinistro per lo scoppio di fuochi d’artificio. Le sue condizioni non destano preoccupazioni, con una prognosi di guarigione in due settimane.
Incidenti gravi e ferimenti
Tra i casi più drammatici:
- Sciacca (AG): un uomo di 30 anni ha perso un occhio per l’esplosione di un petardo.
- Andria (BT): un bimbo di 6 anni ha perso un dito a causa della pistola a salve del padre.
- Foggia: un 26enne ha subito l’amputazione delle dita di una mano.
- Cagliari: un 32enne ha perso un occhio per lo scoppio di un botto.
- Bari: un giovane di 20 anni, ferito da un colpo di pistola all’addome, è stato ricoverato in rianimazione.
- Napoli: un turista saudita di 29 anni è stato colpito alla spalla da un proiettile vagante.
Interventi dei vigili del fuoco
I vigili del fuoco hanno effettuato 882 interventi per incendi riconducibili ai festeggiamenti, con un incremento significativo rispetto ai 703 del 2024. La Lombardia è stata la regione con il maggior numero di operazioni, 142 in totale.
Controlli e arresti
L’attività delle forze dell’ordine è stata capillare:
- Milano: 7500 persone controllate, 106 denunciate, 24 arrestate.
- Napoli: 2500 controlli, 51 arresti e 92 denunce.
- Roma: 3800 verifiche, 61 denunce e 24 arresti.
- Torino: 5300 controlli, 71 denunce e 32 arresti.
- Palermo: 800 verifiche, 40 denunce e 4 arresti.
Zone rosse e prevenzione
A Milano e Napoli hanno debuttato le zone rosse, che saranno in vigore per tre mesi, con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza durante eventi e manifestazioni.
Il Capodanno 2025 ha messo in evidenza la necessità di maggiori controlli e sensibilizzazione sull’uso responsabile dei fuochi d’artificio, per prevenire ulteriori tragedie.