Palermo

Sequestrati oltre 7.000 prodotti contraffatti: tre denunce VIDEO

L’operazione è scaturita da un’attività di monitoraggio sulle principali piattaforme social, tra cui Facebook, Instagram e TikTok

di Sergio Randazzo -

Nei giorni scorsi, i Finanzieri del Gruppo Pronto Impiego di Palermo hanno sequestrato oltre 7.000 prodotti contraffatti nell’ambito di un’operazione di contrasto al commercio illegale, disposta dal Comando Provinciale di Palermo. Tre soggetti sono stati denunciati.

Il monitoraggio dei social network

L’operazione è scaturita da un’attività di monitoraggio sulle principali piattaforme social, tra cui Facebook, Instagram e TikTok, utilizzate sempre più frequentemente per la promozione e la vendita di prodotti commerciali. L’indagine ha permesso di individuare soggetti titolari di attività commerciali che pubblicizzavano orologi, giocattoli, capi di abbigliamento e articoli di pelletteria contraffatti.

I sequestri nei negozi di Montepellegrino e Noce

Un primo intervento dei Baschi Verdi in un negozio della zona Montepellegrino ha portato al sequestro di capi di abbigliamento, pelletteria e scarpe falsificate di note griffe, tra cui Louis Vuitton, Gucci, Fendi, Balmain, Armani, Adidas e Nike. Un secondo sequestro è avvenuto nel quartiere Noce, dove un commerciante promuoveva online la vendita di articoli di lusso. Il controllo nel suo negozio ha portato al rinvenimento di oltre 2.000 prodotti contraffatti, tra cui orologi Rolex, borse Chanel, Louis Vuitton e Gucci, oltre a profumi firmati Bulgari, Dior e Chanel.

Contraffazione di prodotti per bambini

Sempre grazie al monitoraggio dei social, è stato individuato un ulteriore commerciante che, tramite video su TikTok, pubblicizzava la vendita di giocattoli e biancheria a marchio Disney a prezzi stracciati. L’intervento della Guardia di Finanza nel magazzino dell’attività ha permesso di sequestrare oltre 5.000 prodotti per bambini, potenzialmente pericolosi per la sicurezza e la salute.

La lotta alla contraffazione

Le operazioni della Guardia di Finanza dimostrano il continuo impegno nel contrastare la contraffazione e la vendita di prodotti non conformi agli standard di sicurezza, un fenomeno che danneggia il mercato e le imprese regolari. L’evoluzione delle tecniche di vendita illegale, sempre più diffuse sui social, rende necessario un costante aggiornamento dei controlli per tutelare la legalità e la sicurezza dei consumatori.