Palermo
Carovana Uil, ‘No ai lavoratori fantasma’
No ai lavoratori fantasma, a Palermo la Carovana UIL contro il precariato. Due giorni di dibattiti per il futuro occupazionale
“No ai lavoratori fantasma”: arriva a Palermo la carovana del Sindacato UIL che vuole accendere i riflettori contro il lavoro precario e sulla sicurezza. Una due giorni di incontri e dibattiti en plain air per chiedere più risorse e controlli a favore del mondo del lavoro. Con una postilla, intervenire sul lavoro giovanile, dove i contratti somministrazioni sono soggetti a restrizioni temporali.
I lavori della manifestazione di Palermo sono stati inaugurati da Luisella Lionti, segretario regionale della Uil. LIonti ha citato i dati sull’occupazione forniti recentemente dall’INPS per far rilevare come la precarierà stia prendendo il sopravvento in ogni settore occupazionale. “Serve investire le risorse del PNRR sul mondo del lavoro”, ha spiegato LIonti. Per Emanuele Ronzoni, segretario organizzativo nazionale UIL (l’ideatore della carovana che sta toccando tutte le regioni d’Italia), è necessario tenere presente che il lavoro precario può trasformarsi in un boomerang per i conti pubblici. Riferimento chiaro al futuro dell’Inps. Ronzoni ha citato l’esempio spagnolo: “proprio basandosi sui calcoli della contribuzione, in Spagna sono stati cancellati i contratti a tempo determinato”.
La carovana continua sino a domani, quando è previsto l’intervento del segretario generale Pierpaolo Bombardieri, che per la quarta tappa del suo viaggio itinerante ha scelto il capoluogo siciliano. La carovana della UIL è anche un punto di informazione e confronto. Domani si parlerà di sanità, con l’intervento di Carmelo Barbagallo segretario Uil Pensionati, mentre di giovani e precarietà parlerà il segretario generale della Uil, Pierpaolo Bombardieri, nel corso della tavola rotonda che concluderà la due giorni di Palermo.