Catania
Nuova ondata di attacchi hacker DDoS ai siti istituzionali italiani
Secondo le prime informazioni, tra i bersagli degli hacker figurano i portali web dei Comuni
L’ondata di attacchi informatici contro i siti istituzionali italiani non si arresta. Nella giornata odierna, diversi enti locali e il settore dei trasporti sono stati nuovamente presi di mira da un’offensiva hacker di tipo DDoS (Distributed Denial of Service), con l’obiettivo di sovraccaricare i server e renderli inaccessibili agli utenti.
I portali colpiti: Comuni e Regioni nel mirino
Secondo le prime informazioni, tra i bersagli degli hacker figurano i portali web dei Comuni di Roma, Milano, Catania e Verona, nonché quelli delle Regioni Lazio, Piemonte, Puglia e Valle d’Aosta. Questi attacchi, che fanno parte di una strategia sempre più frequente contro infrastrutture digitali pubbliche e private, mirano a minare la stabilità dei servizi online utilizzati da cittadini e imprese.
Tentativi di blocco senza successo
Nonostante l’intensità dell’attacco, i siti istituzionali coinvolti risultano tuttora operativi e accessibili. Le misure di sicurezza implementate hanno consentito di respingere l’offensiva senza che si verificassero interruzioni significative dei servizi. Gli attacchi DDoS, infatti, si basano sull’invio massiccio di richieste ai server con l’obiettivo di sovraccaricarli, ma la resilienza delle infrastrutture informatiche italiane ha evitato ripercussioni rilevanti.
Il ruolo dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale
L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) è in costante monitoraggio della situazione, coordinando le operazioni di difesa per proteggere i sistemi informatici degli enti pubblici e delle aziende strategiche. Il crescente numero di attacchi dimostra l’importanza di rafforzare le misure di prevenzione e risposta agli incidenti informatici, soprattutto in un contesto geopolitico sempre più complesso.
Una minaccia costante per il Paese
Negli ultimi mesi, il numero di attacchi DDoS ai danni di istituzioni e aziende italiane è aumentato in modo significativo. Questo tipo di offensiva, spesso riconducibile a gruppi hacker di matrice internazionale, rappresenta una minaccia concreta per la sicurezza digitale del Paese. Il governo e gli enti preposti continuano a lavorare per potenziare la resilienza delle infrastrutture digitali e garantire la continuità dei servizi pubblici essenziali.