Attualità
Parcometri, inaugurato il primo in città
Il dispositivo permetterà non soltanto il pagamento della sosta, ma anche l’acquisto e il rinnovo di biglietti e abbonamenti per il trasporto pubblico locale
Quello di oggi è stato un altro passo verso il parcheggio del futuro. Un cammino avviato e portato avanti da Atm che in piazza Università ha testato e inaugurato il primo parcometro multifunzione. Il dispositivo permetterà agli automobilisti di pagare con monete o carta di credito la sosta negli stalli davanti alla sede dell’Ateneo peloritano ma non solo. Sarà possibile infatti acquistare o rinnovare biglietti e abbonamenti per il trasporto pubblico in pochi semplici passaggi. Questo, così come gli altri parcometri, sono inoltre collegati ai sistemi dell’Azienda trasporti dove sono registrate le targhe dei veicoli in possesso di pass elettrico, ibrido o ztl; per le quali il pagamento viene convertito in tempo a disposizione per la sosta. Tra le novità rientra anche il collegamento tra tutti i parcometri, i tabacchini e le app già utilizzate per la sosta. Una rete che consentirà di prolungare la sosta e verificare tutte le informazioni anche in punti diversi da quello in cui l’auto è parcheggiata. Le uniche credenziali che servono sono la targa e il numero dello stallo in cui il veicolo è in sosta. Il dispositivo è il primo di 45 macchinette che verranno installate in città da nord a sud, e nei diversi parcheggi di interscambio come quelli dello Zir e Gazzi. I lavori andranno avanti almeno fino al prossimo mese, e una volta completata l’installazione dei parcometri entrerà in funzione a pieno regime il sistema dello smart parking, completando il puzzle composto anche dai sensori degli stalli e relativa segnaletica. Nelle prossime settimane Messina sarà dunque all’avanguardia in tema di parcheggi intelligenti.