Notizie

Un Museo dell’Astronomia al Palazzo della Cancelleria

Palazzo della Cancelleria a Ibla, sarà la sede del Museo dell’Astronomia di Ragusa. La comunicazione è stata data dal sindaco Peppe Cassì dopo che il palazzo è stato riaperto in occasione delle Giornate FAI di Primavera

di Chiara Scucces -

La bellezza di Palazzo della Cancelleria, riaperto in occasione delle Giornate Fai di Primavera, è stata restituita ai ragusani dopo decenni di abbandono. Un importante lavoro di restauro ha ridato fascino agli esterni e riqualificato gli ampi spazi interni; la novità che riguarda questo splendido palazzo è che diventerà presto casa del primo Museo dell’Astronomia di Ragusa intitolato a un gigante della storia iblea: Giovan Battista Hodierna.

Scienziato e autentico genio del suo tempo, con le sue scoperte astronomiche (e non solo) Hodierna fu secondo solo a Galileo. Originario di Ibla, l’amministrazione a lui dedicherà un luogo simbolo del quartiere barocco dove approfondire la sua figura e le sue scoperte, ma soprattutto dove esplorare in maniera coinvolgente il cielo e l’universo.

Il progetto, proposto dal Cisa – Centro Iblei Studi Astronomici, è già in via di definizione. Il prospetto principale del Palazzo della Cancelleria, si affaccia su una piazzetta in cui confluiscono due diramazioni della lunga scalinata, che anticamente, era l’unica via di comunicazione tra il quartiere inferiore e quello superiore della città di Ragusa. Il balcone piu` aggettante di Ragusa Ibla: questa la caratteristica piu` vistosa di questo palazzo, costruito dai baroni del Lago, i Nicastro, nella prima meta` del ‘700, e poi divenuto sede della Cancelleria di Ibla, da cui prende il nome nella toponomastica attuale. “Lungo le scale che collegano Ibla e Ragusa Superiore, sorgerà quindi un polo di grande fascino per immergersi nella scienza e celebrare Hodierna come merita”, è il commento del sindado Peppe Cassì.