Attualità
Il nuovo Papa è Robert Francis Prevost
Si chiama Leone XIV
Robert Francis Prevost, 70 anni, statunitense, è il nuovo Papa. Ha scelto il nome di Leone XIV. E’ il 267esimo pontefice della storia. L’Habemus Papam è stato pronunciato alle 19.13 dalla Loggia della basilica di San Pietro. Alle 18.08 era arrivata la fumata bianca con un’ovazione in piazza San Pietro e i fedeli commossi. I 133 cardinali hanno trovato al quarto scrutinio il successore di papa Francesco dopo che per un giorno e qualche ora tutti gli occhi del mondo erano stati puntati sulla Cappella Sistina dove si sono riuniti in Conclave. E’ stato un Conclave breve, più o meno sulla scia degli ultimi: 4 votazioni bastarono anche per Benedetto XVI. L’elezione avviene nel giorno della Madonna di Pompei, l’8 maggio appunto, e una simpatica coincidenza ha voluto che il Cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio Cardinalizio, ieri nella Basilica di San Pietro e prima dell’ingresso dei cardinali nella Cappella Sistina, avesse celebrato la “Missa pro Eligendo Romano Pontifice” e oggi dal santuario della Madonna di Pompei abbia dichiarato di auspicare in serata l’elezione del Papa. Ci ha preso in pieno!
Tra i favoriti c’erano anche, stando ai conoscitori più profondi delle vicende vaticane, i cardinali Pierbattista Pizzaballa, Pietro Parolin, Luis Antonio Tagle, Peter Turkson, Matteo Zuppi, Robert Sarah. Un miliardo e mezzo di cattolici ma anche tutte le persone di buona volontà di questo mondo guardano adesso con speranza a Papa Leone XIV soprattutto perché viviamo in un periodo di nuove e terribili guerre. Ancora in Piazza San Pietro mentre andiamo in onda ci sono decine di migliaia di persone.