Attualità

Domani apre il “Museo del Presente Falcone e Borsellino”

A Palazzo Jung di Palermo

di Leuccio Emmolo -

Si apre domani, in occasione del 33° anniversario della strage di Capaci, il Museo del Presente Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, che avrà sede a palazzo Jung a Palermo. Uno spazio espositivo, curato dal direttore del Museo Alessandro De Lisi, nel quale si trovano oltre alla bicicletta di Paolo Borsellino, anche la poltrona di Giovanni Falcone, la sua penna preferita e le agende, dove sono ben visibili anche gli appunti personali. Uno dei pezzi rari è la fotocopiatrice usata nel Maxiprocesso.

Al fianco delle agende c’è anche la sveglia che il capo scorta di Falcone, Antonio Montinaro, riponeva sempre in tasca. In un ripiano poi è possibile anche vedere una piccola parte della vasta collezione di papere di Giovanni Falcone.  Una delle sezioni è dedicata alle foto di famiglia che si mischiano all’arte digitale immersiva, tra il suono degli elicotteri e della rivolta popolare. Alla vigilia del XXXIII anniversario della strage di Capaci e nel Quarantesimo anniversario del Maxiprocesso contro Cosa Nostra, il ‘Museo del presente’ Giovanni Falcone e Paolo Borsellino è stato presentato in anteprima alla stampa e agli operatori dei media e dell’informazione. La preview nella sede di Palazzo Jung a Palermo, in via Lincoln 71.

 

Il Museo del presente Giovanni Falcone e Paolo Borsellino è uno spazio unico in Italia, non è un memoriale e non è un museo di collezioni, di reperti, ma una vera fabbrica dell’impegno culturale e sociale per la promozione della cultura della giustizia e della lotta alla mafia, dove i visitatori saranno i prosecutori, testimoni e ambasciatori, a loro volta, di una storia di rinascita.