Agrigento

Su 6 laghi regionali, solo Naro risulta inquinato

La Sicilia è un hotspot climatico del Mediterraneo e oggi affronta una crisi idrica senza precedenti

di Anna Rita Di Leo -

Agrigento fa da cornice alla prima edizione del Forum Acqua Sicilia, promosso da Legambiente Sicilia con il sostegno dell’Ordine degli Ingegneri e il Parco Valle dei Templi. Tema centrale: la gestione sostenibile della risorsa idrica, sempre più critica per l’isola, tra siccità estrema, infrastrutture carenti e governance frammentata. La fotografia della situazione è allarmante: reti idriche obsolete, dispersioni fino al 70%, e una gestione inefficiente dei 46 invasi regionali. Intanto, nel solo 2024, la siccità ha causato perdite fino al 100% nella produzione agricola e danni stimati in oltre 3 miliardi di euro. Solo il 7,5% dei 4,8 miliardi stanziati dal 2010 al 2020 è stato effettivamente speso. E l’Italia è stata di recente condannata dalla Corte UE per inadempienze nella depurazione, con nuove multe in arrivo.