Notizie

35 milioni contro la siccità del 2024

Il Dipartimento Regionale dell'Agricoltura ha pubblicato il decreto che sblocca questi fondi. Questo intervento seppur fondamentale, sottolinea l'urgenza di investire in soluzioni strutturali a lungo termine, come sistemi di irrigazione più efficienti, manutenzione delle reti idriche e pratiche agronomiche sostenibili

di Pinella Rendo -

qualcosa di muove per le aziende agricole siciliane colpite dalla grave siccità del 2024. Il Dipartimento regionale dell’Agricoltura ha pubblicato il decreto che sblocca 35 milioni di euro a sostegno di 23.062 beneficiari, individuati dall’Agenzia per le erogazioni in agricoltura. Questi fondi, provenienti dalla misura 23 del Psr Sicilia 2014-22 rappresentano un aiuto concreto per un settore vitale per l’economia dell’isola. L’intervento è stato studiato per dare respiro ai comparti più danneggiati.

Il settore agrumicolo riceverà la quota più consistente, con 18 milioni di euro, seguito dal comparto dell’olivo a cui sono destinati 11 milioni. Infine, i settori del mandorlo e del pistacchio si divideranno i restanti 6 milioni di euro. Un aiuto cruciale che arriva in un momento di grande difficoltà per gli agricoltori, stremati dalle conseguenze del cambiamento climatico.

L’assessore all’Agricoltura, Salvatore Barbagallo, ha espresso grande soddisfazione per il risultato raggiunto: “Raccogliamo un risultato importante, ottenuto in pochi mesi grazie a una proficua e concreta collaborazione tra il dipartimento regionale e Agea. Un lavoro celere che consentirà ai nostri agricoltori di ottenere un aiuto concreto per i danni subiti dalle calamità naturali del 2024. Questo intervento del 2024, seppur fondamentale, sottolinea l’urgenza di investire in soluzioni strutturali a lungo termine, come sistemi di irrigazione più efficienti, manutenzione delle reti idriche e pratiche agronomiche sostenibili, per garantire un futuro più resiliente all’agricoltura siciliana di fronte ai crescenti impatti del cambiamento climatico.