Notizie

“La Regione Siciliana riporti il Kouros a Lentinoi”

Continua la polemica sul Kouros, l’antica scultura greca raffigurante un giovane nudo, esposta al Museo di Lentini, dall’aprile dello scorso anno, concessa in prestito dal parco archeologico di Siracusa adesso a Catania. Appello alla Regione affinché rimanga sul territorio. Vediamo.

di melania sorbera -

Il Kouros di Lentini, cosiddetto “caruso”, con funzione funeraria o votiva, conteso dai sindaci della zona del Leontinoi, Lentini e Carlentini da cui proviene e dalle due strutture che lo custodiscono a periodi alterni: il Museo Archeologico Palo Orsi di Siracusa e il Museo Civico Castello Ursino della Fondazione Biscari. Di questa vicenda se ne sono interessati in tanti, tra cui anche polemicamente l’onorevole Luca Cannata di Fratelli d’Italia e l’onorevole Giuseppe Carta, sindaco di Melilli e presidente della 4a Commissione all’Ars ma nulla è cambiato. Il Kourus è composto da due parti. Qual è la sua storia? I sindaci lanciano un appello per il ritorno del Kourus da poco trasferito dal Museo di Lentini dove si trovava da aprile dell’anno scorso all’assessorato regionale ai Beni culturali e all’Identità siciliana della Regione che fino a questo momento non ha mai incontrato né i due sindaci di Lentinoi, una delle prime colonie greche della Sicilia, né si è interessato alla vicenda in alcun modo. La Regione su questo tema è assente.