Catania
Cannizzaro, il Pronto Soccorso si trasferisce nei nuovi locali ristrutturati
Da mercoledì 9 luglio operativi gli ambulatori con accesso dall’ingresso principale. Prosegue la riqualificazione dell’intera struttura
Cambia sede il Pronto Soccorso generale dell’Azienda Ospedaliera per l’Emergenza Cannizzaro di Catania. A partire da domani, mercoledì 9 luglio, gli ambulatori saranno attivi nei nuovi locali ristrutturati con accesso dall’ingresso principale, nell’ambito del grande intervento di rifunzionalizzazione avviato grazie ai fondi della struttura commissariale per il potenziamento della rete ospedaliera siciliana.
Nuovi spazi, nuovi percorsi, maggiore sicurezza
Il trasferimento segna una tappa fondamentale nel progetto di ammodernamento dell’intero Pronto Soccorso. I nuovi ambienti, profondamente riqualificati, offrono impiantistica rinnovata, spazi ampliati e una riorganizzazione funzionale dei percorsi, anche alla luce dell’introduzione dei nuovi codici colore.
In particolare, sono stati previsti un miglioramento delle dotazioni tecnologiche ed elettromedicali, l’ampliamento dell’area infettivologica, l’implementazione delle misure di sicurezza per pazienti e operatori, e interventi per rendere più umano e confortevole il percorso assistenziale.
Ingresso principale per i mezzi di soccorso
Con il trasferimento del PS generale, tutti i mezzi di soccorso e i veicoli per accessi autonomi dovranno dirigersi verso l’ingresso centrale (F1), che ora dispone anche di una nuova camera calda. Non sarà più utilizzato, invece, l’ingresso laterale accanto al Pronto Soccorso pediatrico.
I lavori continuano: avanti con la riqualificazione dei vecchi locali
Nonostante il trasferimento, il cantiere non chiude: i lavori edili e impiantistici proseguiranno nei locali precedentemente destinati ai codici verdi, a conferma di un progetto che punta alla completa riqualificazione dell’intera struttura d’emergenza.
Nuova segnaletica e parcheggi dedicati
La ristrutturazione ha riguardato anche l’area esterna, con un parcheggio dedicato per l’utenza e nuova segnaletica orizzontale e verticale per facilitare la viabilità, non solo in prossimità del nuovo PS ma anche dell’ingresso F3 e dei padiglioni limitrofi.
Un investimento importante per migliorare l’accoglienza e la funzionalità di uno dei presìdi d’emergenza più rilevanti della Sicilia orientale.