Attualità

Banksy: l’arte che sveglia le coscienze

La mostra ospitata in questi giorni all'ex Convento del Carmine a Modica sta registrando un afflusso record di visitatori confermando l'enorme richiamo dell'artista invisibile e l'attrattiva della città della città della Contea

di Pinella Rendo -

L’estate siciliana si arricchisce di un evento culturale di risonanza internazionale: “Banksy – Realismo Capitalista”, la mostra dedicata al celebre street artist, inaugurata lo scorso 31 maggio a Modica e visitabile fino al 2 novembre all’Ex Convento del Carmine.

La città della contea ospita oltre cento opere del misterioso artista britannico, offrendo uno sguardo profondo e provocatorio sul suo universo dissacrante. L’esposizione, curata da Stefano Antonelli e Gianluca Marziani, presenta capolavori iconici come “Girl with Balloon” e “Love is in the Air”, affiancati da documenti e video che ricostruiscono la sua critica tagliente alla società contemporanea. Ogni immagine è un pugno all’indifferenza, un’arte nata per strada che non chiede permesso e che a Modica trova uno spazio espositivo di straordinario impatto.

La mostra, concepita in doppia lingua (italiano e inglese) per accogliere al meglio il pubblico internazionale, è parte del ricco programma estivo “In Teatro Aperto”, promosso dalla Fondazione Teatro Garibaldi, che unisce arti visive, musica e spettacolo. Un’occasione imperdibile per riflettere sul nostro tempo e per scoprire la potenza di un’arte che, come un palloncino rosso, sa raccontare il mondo.

Dalla prossima settimana ogni lunedì e venerdì Vrnews ospita lo storico ed esperto d’arte, Paolo Nifosì che ci racconta Banksy passo dopo passo