Agrigento

Controlli straordinari dei Carabinieri tra Sciacca e Menfi: sanzioni e sospensioni

Stabilimento balneare nel mirino: lavoratori in nero e violazioni sanitarie

di Sergio Randazzo -

Un servizio straordinario di controllo del territorio è stato condotto tra sabato sera e le prime ore di domenica 20 luglio dai Carabinieri della Compagnia di Sciacca, con il supporto dei colleghi del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Agrigento e del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Palermo (NAS).

L’attività, che ha coinvolto il centro urbano e le zone costiere di Menfi, comprese località balneari come Porto Palo, aveva come obiettivo la tutela della legalità, in particolare nei settori del lavoro, della salute pubblica e della sicurezza stradale, con particolare attenzione ai flussi turistici estivi.

Stabilimento balneare nel mirino: lavoratori in nero e violazioni sanitarie

Durante le ispezioni a uno stabilimento balneare, i militari del NAS hanno accertato la mancata comunicazione della variazione dello stabilimento all’Autorità competente, con una sanzione di 1.000 euro.

Ancora più gravi le violazioni riscontrate dal Nucleo Ispettorato del Lavoro, che ha trovato:

  • 2 lavoratori in nero e 5 irregolari, con sanzioni per 7.800 euro;
  • superamento della soglia del 10% di lavoratori in nero, che ha comportato la sospensione dell’attività imprenditoriale e un’ulteriore multa da 2.500 euro;
  • violazioni delle norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, sanzionate per 11.182,85 euro;
  • pagamenti in contanti al personale addetto alla sicurezza, in violazione della normativa sulla tracciabilità, con un’ulteriore sanzione da 3.333,32 euro.

Controlli alla guida: due patenti ritirate

Nel corso dei posti di controllo lungo la SP40, i Carabinieri hanno identificato numerosi conducenti e sottoposto alcuni di essi a test con l’etilometro. Due automobilisti sono risultati positivi e, per entrambi, è scattato il ritiro immediato della patente di guida.

Più controlli nei luoghi turistici per un’estate sicura

L’operazione rientra in una più ampia strategia dell’Arma dei Carabinieri per rafforzare la sicurezza nei luoghi a maggiore afflusso turistico durante la stagione estiva. L’obiettivo è garantire serenità alla popolazione, contrastare l’illegalità diffusa e tutelare la salute dei cittadini, in particolare nei contesti turistico-balneari.