Attualità
Tributi, rata più lunga
Un passo atteso per alleggerire il carico fiscale e distribuire meglio gli impegni economici.
L’Amministrazione comunale di Modica ha accolto la richiesta di sindacati e associazioni di estendere di sei mesi il numero delle rate per il pagamento dei tributi locali, un passo atteso per alleggerire il carico fiscale e distribuire meglio gli impegni economici.
La decisione, annunciata in Consiglio Comunale, arriva dopo un confronto pubblico promosso dalla Camera del Lavoro lo scorso 27 marzo. In quell’occasione, era emersa con forza la difficile situazione di numerosi contribuenti, alle prese con cartelle esattoriali che coprivano ben dieci annualità pregresse, dal 2014 al 2024.
L’assemblea, che aveva visto la partecipazione della sindaca Maria Monisteri e delle principali forze politiche, aveva chiesto a gran voce un’estensione dei termini di pagamento e modalità di rateizzazione più sostenibili.
La CGIL di Ragusa e il Partito Democratico di Modica hanno espresso piena soddisfazione per l’impegno assunto dall’Amministrazione. “Il risultato ottenuto è frutto della partecipazione democratica, della capacità di ascolto e di costruire percorsi condivisi tra istituzioni, cittadini e rappresentanze sociali,” ha dichiarato Salvatore Terranova, responsabile della Camera del Lavoro di Modica.
Ha aggiunto che questo è un esempio di “contrattazione sociale” che piace al sindacato, presente sul territorio e capace di tradurre i bisogni reali in proposte concrete. Anche Giovanni Spadaro, consigliere del Partito Democratico, ha sottolineato l’importanza della sinergia tra forze politiche e società civile. “Siamo estremamente contenti che la nostra proposta sia stata recepita dall’Amministrazione,” ha affermato Spadaro. “Questo è un segnale positivo di attenzione verso le reali necessità della nostra comunità.
L’aumento delle rate consentirà una maggiore flessibilità e un sollievo significativo per molti cittadini.”Oltre all’allungamento delle rate, durante gli incontri con l’Amministrazione, erano state segnalate diverse anomalie e disallineamenti nelle cartelle esattoriali, spesso con somme già saldate. Per questo, la CGIL aveva richiesto un riesame automatico in autotutela da parte della società di riscossione Creset, una richiesta che è ora all’attenzione degli uffici comunali per evitare ulteriori disagi.
Giuseppe Roccuzzo, Segretario Generale della CGIL di Ragusa, ha concluso esprimendo fiducia nell’approvazione finale della proposta in aula. La modifica del regolamento dei tributi si prospetta come un importante passo avanti per migliorare il benessere economico dei cittadini modicani.