Catania
Movida sicura, maxi controlli interforze nel weekend
Un dispositivo capillare per l’ordine pubblico
Anche l’ultimo fine settimana di luglio è stato caratterizzato da un articolato servizio di controllo interforze predisposto dal Questore di Catania per garantire il sereno svolgimento della movida nel centro storico e nelle zone più frequentate da cittadini e turisti.
Un dispositivo capillare per l’ordine pubblico
L’operazione ha visto impegnate pattuglie della Polizia di Stato, del X Reparto Mobile, della Guardia di Finanza, della Polizia Locale e dell’Esercito Italiano nell’ambito di “Strade Sicure”, con il supporto della Polizia Scientifica. L’obiettivo era prevenire comportamenti illeciti, vigilare sulla sicurezza pubblica e monitorare le aree più sensibili del centro e del lungomare, come piazza Bellini, via Sangiuliano, piazza Stesicoro, via Etnea, piazza Europa, piazza Nettuno e via Acicastello.
Numeri e sanzioni
Nel corso della serata e della notte, sono state identificate 282 persone (55 con precedenti penali) e controllati 125 veicoli. Sono state elevate 11 multe per violazioni al Codice della Strada, tra cui 3 per mancanza di assicurazione, 6 per guida senza casco e 2 per assenza di revisione. In totale, 3 mezzi sono stati sequestrati, 6 sottoposti a fermo amministrativo e 2 sospesi dalla circolazione, per un ammontare di circa 6.000 euro di sanzioni.
Controlli antidroga e alcol
Due giovani catanesi sono stati segnalati in Prefettura come assuntori di stupefacenti: un 27enne trovato con una dose di crack e un 19enne fermato con 5 grammi di marijuana, sorpreso anche a guidare senza patente e senza assicurazione. Le motovolanti hanno inoltre denunciato un 32enne e un 37enne per inosservanza del Daspo urbano e violazione del foglio di via obbligatorio.
Stretta sui parcheggiatori abusivi
Tre parcheggiatori abusivi sono stati sanzionati, di cui due denunciati per violazione di provvedimenti restrittivi: un 21enne fermato in piazza Borsellino e due uomini di 32 e 37 anni intercettati in via Dusmet.
Il contributo dei Carabinieri
Parallelamente, i Carabinieri della Compagnia di Piazza Dante e del Nucleo Radiomobile hanno messo in campo un dispositivo con pattuglie dinamiche e controlli su strada. Sono state identificate 89 persone e controllati 47 veicoli, con 17 sanzioni per un totale di 14.000 euro e la decurtazione di 56 punti patente. Tre scooter sono stati sottoposti a fermo per guida senza casco, mentre un 32enne è stato denunciato per guida senza patente con recidiva.
Movida sotto controllo
I controlli con etilometro e drug-test hanno riguardato 29 conducenti, senza rilevare violazioni legate all’alcol o alle droghe. È stato invece deferito un parcheggiatore abusivo recidivo sorpreso in piazza San Placido.
Prevenzione e sicurezza
Le attività hanno garantito la sicurezza del centro storico e del lungomare, permettendo ai cittadini e ai turisti di vivere la movida in tranquillità. Non sono state rilevate violazioni durante i controlli antidroga effettuati a ridosso di piazza Duomo.