Messina

Dopo cinque anni riapre il pronto soccorso a Barcellona P.G.

Ieri il taglio del nastro alla presenza del presidente della Regione Renato Schifani

di tcf -

Dopo 5 anni d’attesa riapre il pronto soccorso dell’ospedale Cutroni-Zodda di Barcellona. Una struttura essenziale per il territorio e i residenti che per tanto tempo non hanno potuto contare sul presidio di primo accesso. Il taglio del nastro è avvenuto alla presenza del presidente della Regione Renato Schifani, dell’assessore alla Salute Daniela Faraoni e della direzione strategica dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Messina. A gestire il pronto soccorso per un anno, come stabilito in gara d’appalto, saranno i medici della società cooperativa “CPM Global Medical Division di Granarolo in Emilia Romagna”; assunti con rapporto libero professionale. L’Asp di Messina fornirà invece infermieri e operatori sociosanitari interni. La cooperativa emiliana garantirà un servizio medico completo e continuativo con due linee h24, offrendo un contributo fondamentale per il ripristino di un servizio essenziale per la comunità. Uno spazio di 900 metri quadrati che è stato oggetto negli ultimi mesi di importanti lavori di restyling e riqualificazione edile e impiantistica, con la realizzazione di 8 posti di osservazione breve, la riqualificazione delle sale di emergenza urgenza e delle aree di attesa, sia per i pazienti barellati che per il personale esterno, inclusi i servizi igienici. Realizzati, inoltre, nuovi impianti dei gas medicali nell’area Obi, ed è stato anche verificato il corretto funzionamento degli impianti esistenti. Così come richiesto dall’assessorato alla salute, il pronto soccorso è stato dotato di un nuovissimo e tecnologico impianto di videosorveglianza; così da prevenire e contrastare eventuali episodi di violenza. All’esterno è stata anche ricavata un’area di sosta a servizio dell’utenza con circa 60 posti auto. Con l’apertura del nuovo pronto soccorso, l’ospedale della città del Longano tornerà ad avere operativa la postazione del 118 che può intervenire tempestivamente in caso di necessità.

INTERVISTE: DANIELA FARAONI Assessore Regionale alla Salute – GIUSEPPE CUCCI’ Direttore Generale Asp Messina