Attualità

Un Ferragosto di salvataggi e sanzioni per la Guardia Costiera

Un Ferragosto intenso per la Guardia Costiera di Pozzallo, impegnata in attività di soccorso e vigilanza in mare, nell’ambito dell’operazione “Mare e Laghi Sicuri 2025”

di Pinella Rendo -

Un Ferragosto intenso e impegnativo per la Guardia Costiera di Pozzallo, che ha affrontato un’operazione su più fronti per garantire la sicurezza in mare e lungo la costa. Dalle operazioni di soccorso ai controlli amministrativi, l’attività si è svolta senza sosta, a dimostrazione della costante vigilanza del personale.

L’operazione, parte di “Mare e Laghi Sicuri 2025” e coordinata dalla Direzione Marittima di Catania, ha visto la Guardia Costiera intervenire in diverse situazioni critiche. L’evento più significativo è stato il salvataggio di una donna e due ragazzi a bordo di un kayak, sorpresi dal maltempo improvviso. La motovedetta SAR CP 325, sotto il coordinamento della Direzione Marittima di Catania, li ha individuati e recuperati, mettendoli in sicurezza e riconsegnandoli ai familiari. Parallelamente ai soccorsi, sono stati intensificati i controlli in mare per prevenire comportamenti a rischio. Sono state elevate ben tre sanzioni amministrative a imbarcazioni da diporto che si erano ancorate troppo vicino alla riva, in aree riservate ai bagnanti. A queste si sono aggiunte altre due multe per la mancanza di dotazioni di sicurezza a bordo, un aspetto fondamentale per la navigazione sicura. Le attività della Guardia Costiera non si sono limitate al mare.

I controlli sono stati estesi anche a terra, in particolare presso gli stabilimenti balneari.

A due di essi a Pozzallo sono state contestate sanzioni di 1.032 euro ciascuna per aver occupato la fascia di cinque metri dalla battigia, uno spazio che per legge deve rimanere libero per garantire il passaggio e la sicurezza. Infine, la Guardia Costiera ha fornito il suo prezioso supporto durante le tradizionali processioni in mare a Marina di Ragusa, Donnalucata e Punta Secca, garantendo lo svolgimento sicuro di questi eventi. I controlli continueranno fino al 21 settembre, con un focus particolare sulla prevenzione, considerata la strategia più efficace per ridurre i rischi. Per le emergenze in mare, il numero blu 1530 rimane attivo 24 ore su 24, oppure si può chiamare il Numero Unico di Emergenza 112.