Attualità

Il secolo di Andrea Camilleri

Stasera alle 23.00 il documentario di VR

di Emiliano Di Rosa -

Oggi avrebbe compiuto 100 anni Andrea Camilleri, morto a Roma il 17 luglio 2019. Difficile immaginare nel campo della letteratura un personaggio più rappresentativo della Sicilia negli ultimi decenni. Per avere un termine di paragone bisogna andare indietro nel tempo, almeno fino a Bufalino, Sciascia e Pirandello e proprio con quest’ultimo Camilleri aveva una lontana parentela. La sua popolarità globale è certamente legata alla serie tv “Il Commissario Montalbano” trasmessa alla fine degli anni ’90 dalla Rai, riproposta ancora oggi ed esportata in mezzo mondo. Anche i libri di Camilleri sono stati tradotti in una trentina di lingue vendendo milioni di copie. Un uomo libero nelle idee professate sempre con convinzione se non addirittura ostinazione, un uomo di enorme spessore culturale, un siciliano di talento orgoglioso delle sue origini, del suo dialetto e della sua storia e, nel contempo, ficcante, senza peli sulla lingua e spietato nel criticare i nostri difetti. È stato sposato dal 1957 sino al giorno della sua morte (superando i sessant’anni di matrimonio) con Rosetta dello Siesto. Nel giorno in cui si celebra il secolo dalla sua nascita a Porto Empedocle lo scrivente ricorda ancora una intervista del 2007 a Roma e una piacevole e divertente discussione con i coniugi Camilleri. E’ lo spunto con cui realizzammo nel 2021 il documentario di Video Regione “Andrea Camilleri e le sette meraviglie di Montalbano” che verrà riproposto stasera alle 23.00.