Attualità
Alunni disabili, riabilitazione senza andare fuori Scicli
Siglato accordo tra Asp 7 e CSR Ragusa
Gli alunni con disabilità che risiedono nel territorio di Scicli potranno accedere alla riabilitazione senza dover andare più fuori città, evitando così di penalizzare l’economia familiare e l’organizzazione della vita dei genitori. L’inizio del nuovo anno scolastico porta una importante novità. Sarà attivato a Scicli il servizio extramurale del Consorzio Siciliano di Riabilitazione, con sede a Catania, in favore dei bambini che frequentano le scuole dell’infanzia, di primo e secondo grado, nel territorio comunale. Grazie, intatti, all’accordo, favorito dal sindaco Mario Marino e dal suo vice Giuseppe Causarano, tra l’Asp di Ragusa e per essa col direttore generale Giuseppe Drago, con la dottoressa Giovanna Di Falco, direttore del Csr di Ragusa, e il neopreside dell’istituto Don Milani, il professor Michele Agnello, si garantisce un sensibile miglioramento dei servizi sanitari riservati agli alunni diversamente abili.
“In passato, dovevano spostarsi in sedi limitrofe – afferma il sindaco Marino – per accedere a questo servizio, con aggravio di costi o per la famiglia o per l’ente Comune. Il bambino perdeva peraltro ore di lezione per sposarsi nei centri Csr limitrofi a Scicli, con una riduzione di socializzazione scolastica e del diritto allo studio”.
“Si garantisce così, per la prima volta a Scicli – aggiunge il vice sindaco Causarano -, una maggiore e una migliore fruizione dei bambini alle cure loro riservate, un sollievo alle famiglie e una maggiore efficienza del servizio stesso, che si svolgerà dal lunedì al sabato”. I bambini potranno frequentare le attività di logopedia e psicomotricità nell’aula messa a disposizione dall’Istituto Don Milani, senza lasciare Scicli e le loro scuole di riferimento del territorio comunale”.