Catania

Droga e maltrattamento di animali, controlli nel quartiere San Cristoforo – VIDEO

Sequestrati 300 grammi di cocaina e denunciato un 34enne

di Sergio Randazzo -

Nei giorni scorsi la Polizia di Stato ha condotto una serie di controlli straordinari nel quartiere San Cristoforo di Catania, che hanno portato al sequestro di sostanza stupefacente e alla denuncia di un uomo per maltrattamento di animali.

Il sequestro della droga

L’operazione è stata eseguita dai poliziotti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Catania, con la collaborazione degli agenti motociclisti delle volanti e delle unità cinofile.
Durante un pattugliamento in via Mulini a Vento, i cani antidroga “Maui” e “Ares” hanno fiutato la presenza di droga in un terreno abbandonato. L’ispezione ha permesso di rinvenire, nascosto all’interno di una cisterna di plastica, un sacco nero contenente tre buste sottovuoto con cocaina per un peso complessivo di 300 grammi. La sostanza è stata sequestrata e inviata ai laboratori della Polizia Scientifica per le analisi.

La scoperta della stalla abusiva

Durante le verifiche in zona, l’attenzione degli agenti è stata attirata dalla presenza di un cavallo. Con il supporto della squadra a cavallo e dei veterinari dell’Asp di Catania, è stata individuata una stalla abusiva in lamiera, dalla quale proveniva un forte odore di letame. All’interno si trovavano altri quattro cavalli.
Sul posto si è presentato il presunto proprietario, un catanese di 34 anni, già noto alle forze dell’ordine, che ha dichiarato di essere il titolare degli animali, sebbene non registrati all’anagrafe equina.

Denuncia e sanzioni

Dagli accertamenti è emerso che la stalla era priva del codice aziendale e in pessime condizioni: una struttura precaria, inadatta a garantire il benessere degli animali, senza sistemi di abbeveraggio e invivibile durante le giornate di caldo estremo. Per questi motivi, l’uomo è stato denunciato per maltrattamento di animali, ferma restando la presunzione di innocenza fino a condanna definitiva.
Il medico veterinario dell’Asp gli ha inoltre contestato sanzioni amministrative per un totale di 17.000 euro: 2.000 per la mancanza delle vaccinazioni obbligatorie, 1.500 per l’assenza del codice stalla e 13.500 per la mancata identificazione degli equidi e del sito.

I cavalli sotto vincolo sanitario

Gli animali sono stati sottoposti a vincolo sanitario e affidati temporaneamente allo stesso proprietario, con l’obbligo di trasferirli in una struttura idonea e regolarmente registrata.