Notizie

Prima tappa provinciale della Festa dell’Unità a Comiso

E' cominciata da Comiso la festa provinciale del Pd che sarà in versione itinerante. Diverse le tematiche che saranno trattate

di Redazione -

E’ iniziata da Comiso la festa dell’Unità provinciale; ieri nella sede della Fondazione Bufalino, tutti i vertici iblei del partito democratico si sono dati appuntamento per inaugurare un percorso politico e culturale che toccherà gli altri comuni della provincia. Il tema di questa festa è Comiso Città della Pace, e non è una scelta casuale. È in corso all’ARS l’iter per l’approvazione della legge che riconoscerà ufficialmente questo ruolo storico e culturale della nostra città, proposta dall’on. Nello Dipasquale. Comiso ha una storia che parla di pace, di lotta civile, di dignità. È stata protagonista negli anni ’80, quando il movimento pacifista si oppose con forza all’installazione dei missili. In quegli anni, Pio La Torre fu una figura centrale, capace di unire la battaglia contro la militarizzazione del territorio con quella contro la mafia e per la giustizia sociale. La sua visione politica era chiara: la Sicilia doveva essere terra di pace, non di guerra. Ed è proprio in questa visione che si inserisce l’altro grande tema discusso ieri: l’Aeroporto di Comiso – Pio La Torre. che è stata definita non solo un’infrastruttura, ma un simbolo di sviluppo, di apertura al mondo, di futuro. Da Comiso il PD ha voluto rilanciare una nuova fase politica, capace di unire le forze civiche, progressiste e di centrosinistra per costruire un progetto credibile, concreto, vicino ai bisogni delle persone.

Nelle altre tappe provinciali verranno affrontate tematiche urgenti e attuali: la sicurezza a Vittoria, il buon governo a Chiaramonte, il diritto alla salute a Scicli, il genocidio di Gaza a Modica, lo spopolamento delle aree interne a Monterosso, il salario minimo a Ragusa dove si terrà la tappa conclusiva della festa del PD, il prossimo 28 settembre