Notizie

La Diocesi ricorda Mons. Malandrino: celebrazione in Duomo

Una messa in memoria dell’amato vescovo monsignor Malandrino è stata celebrata ieri nel duomo di San Giorgio. La liturgia è stata pensata da padre Michele Fidone insieme ad un gruppo di giovani che un tempo furono formati proprio da don Giuseppe Malandrino.

di Chiara Scucces -

Un’atmosfera di raccoglimento, commozione e profonda gratitudine ha avvolto ieri sera il Duomo di San Giorgio, dove è stata celebrata una solenne messa in memoria di Monsignor Giuseppe Malandrino, figura centrale della Chiesa siciliana e guida spirituale per molte generazioni di fedeli.

L’appuntamento, voluto dalla comunità parrocchiale e dal clero locale, ha richiamato numerosi cittadini, autorità civili e religiose, fedeli e rappresentanti delle confraternite, tutti riuniti per rendere omaggio a un pastore che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della diocesi.

A presiedere la celebrazione è stato il vicario generale della Diocesi di Noto, Monsignor Ignazio Petriglieri, che durante l’omelia ha tracciato un ritratto toccante e autentico del vescovo scomparso. La liturgia ha toccato momenti di intensa partecipazione emotiva, in particolare durante la preghiera dei fedeli, dove sono stati ricordati alcuni passaggi salienti della vita pastorale di Monsignor Malandrino. Tra i presenti, anche numerosi sacerdoti che hanno conosciuto personalmente il vescovo o che da lui sono stati ordinati: un segno concreto di quella “Chiesa in cammino” che Malandrino ha sempre voluto promuovere, lontana dai formalismi e vicina alla vita quotidiana delle persone.

Monsignor Giuseppe Malandrino fu vescovo prima di Acireale e poi  di Noto dal 1998 al 2007. Uomo di cultura e profondo teologo, è ricordato per il suo spirito conciliare e per l’attenzione costante ai bisogni del territorio. La celebrazione di ieri a Modica è stata solo una delle tante iniziative commemorative promosse in diocesi per ricordarlo.