Notizie

La Festa dell’Averìa: la rievocazione storica dell’antica città

In occasione dell’anniversario della battaglia dell’Asinaro torna la Festa dell’Alverìa – Feste Assinarie, a Noto, un evento che unisce rievocazione storica, cultura, musica e tradizioni popolari. Vediamo

di melania sorbera -

Si è svolto a Noto antica, un evento che rievoca l’antica storia della città medievale distrutta dal terremoto del 1693. La Festa dell’Alverìa – Feste Assinarie è la ricorrenza del 2438° anniversario della battaglia dell’Asinaro che si svolse il 18 settembre 413 a.C, organizzata dall’Isvna in collaborazione con il Comune di Noto e il club Val di Noto 4×4. Un evento che ha rievocato l’antica storia della città, spettacoli culturali e passeggiate archeologiche ma non è stata soltanto un’occasione per ricordare la storia. Rievocare, riviere la storia attraverso la maestranza dei fornai e dei panettieri, la visita al castello medievale, la presentazione di un documentario dedicato a Noto e la trattazione sui bronzi di Riace, secondo l’ipotesi siciliana raccontata da Anselmo Mededdu, presidente dell’Ordine dei Medici di Siracusa, in veste di storico. La manifestazione è stata dedicata a Roberto Grima amico e presidente del gruppo di rievocazione storica “Shows of Arms” di Malta, recentemente scomparso.