Salute

Influenza 2025-2026, attesi oltre 16 milioni di contagi in Italia

L’impatto potrebbe riguardare tra il 15 e il 25% della popolazione italiana

di Sergio Randazzo -

La stagione influenzale alle porte si preannuncia particolarmente intensa: secondo le stime, potrebbero essere oltre 16 milioni gli italiani colpiti da virus respiratori. Una previsione che si basa sull’andamento già osservato nell’emisfero australe e che mette in evidenza l’urgenza di rafforzare le campagne vaccinali, soprattutto tra le fasce più fragili.

L’allarme degli esperti

“Dopo due stagioni da record, anche quest’anno ci aspettiamo una circolazione sostenuta di virus influenzali e ‘cugini’ come rhinovirus, Sars-CoV-2 e virus respiratorio sinciziale – spiega Fabrizio Pregliasco, Direttore della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell’Università di Milano –. L’impatto potrebbe riguardare tra il 15 e il 25% della popolazione italiana, fino a coinvolgere circa 16 milioni di persone”.

Paure e consapevolezza degli italiani

Parallelamente, cresce la consapevolezza dei cittadini sui comportamenti da adottare e sull’uso dei farmaci. Secondo un’indagine di Human Highway per Assosalute, presentata a Milano durante l’evento “Stagione dei virus respiratori 2025-2026: strategie di prevenzione e scelte di cura consapevoli”, il 68,4% degli italiani teme soprattutto per la salute di bambini e anziani.

Farmaci da banco e uso responsabile

L’81,8% degli intervistati sottolinea inoltre l’importanza di un uso consapevole dei farmaci di automedicazione, riconoscibili grazie al bollino rosso con il sorriso, da assumere con corrette informazioni e, se necessario, con il supporto di medico o farmacista.