Attualità

Breve tregua del maltempo ma dall’1 ottobre temporali e venti

Arriva aria gelida da Russia. Peggioramento specie al Centro-sud

di Sergio Randazzo -

Oggi l’Italia vive una breve parentesi di bel tempo, con sole prevalente e condizioni di stabilità su gran parte del Paese. A trarre vantaggio da questa fase saranno soprattutto le regioni centro-meridionali, mentre al Nord-Est si avvertiranno già i primi segnali di peggioramento, con locali rovesci sul Triveneto.

Aria gelida dalla Russia

Da mercoledì 1 ottobre è attesa una brusca svolta: una massa d’aria gelida di origine russa raggiungerà l’Italia, dando il via a una fase di maltempo insolita per il periodo. Il contrasto tra le correnti fredde continentali e le acque ancora calde del Mediterraneo potrebbe generare temporali intensi e grandinate, soprattutto al Centro-Sud.

Crollo delle temperature

Il calo termico sarà significativo: attorno ai 1500 metri si registreranno fino a 10 gradi in meno rispetto alle medie stagionali. Sulle coste adriatiche, nella seconda parte della settimana, le temperature massime potrebbero non superare i 12-13 gradi, mentre al Nord e nelle vallate interne le minime scenderanno a valori di una sola cifra.

Venti di burrasca

Il vortice depressionario, alimentato dall’aria gelida, porterà anche venti forti da Nord e Nord-Est, in particolare Tramontana e Grecale. Raffiche intense interesseranno gran parte del Centro-Sud, rendendo il quadro meteo ancora più difficile. Al Nord, invece, salvo qualche rovescio in ingresso mercoledì, la situazione si presenterà più stabile.

Previsioni nel dettaglio

  • Lunedì 29 settembre
    • Nord: soleggiato
    • Centro: bel tempo
    • Sud: cielo poco nuvoloso
  • Martedì 30 settembre
    • Nord: nubi in aumento, rovesci sul Triveneto
    • Centro: sereno o poco nuvoloso
    • Sud: soleggiato
  • Mercoledì 1 ottobre
    • Nord: rovesci sparsi al mattino, poi migliora
    • Centro: temporali su regioni adriatiche e Lazio
    • Sud: rovesci e temporali dalla sera

Tendenza

Dall’1 al 4 ottobre è atteso un ciclone sullo Ionio che porterà forte maltempo soprattutto al Centro-Sud, accompagnato da freddo anomalo e venti intensi.