Caltanissetta
La Regione porta oltre 640 milioni di finanziamenti
Presentati i bandi della Regione cofinanziati con risorse Fesr e Fsc 2021-2027
Si è svolta oggi a Caltanissetta la quinta tappa del ciclo di incontri territoriali “Opportunità Coesione: itinerari in Sicilia per imprese, enti ed organizzazioni del Terzo settore”, promossa dal dipartimento Programmazione della Presidenza della Regione Siciliana. L’iniziativa, dopo le tappe di Ragusa, Siracusa, Trapani e Agrigento, ha l’obiettivo di illustrare bandi aperti per oltre 640 milioni di euro, finanziati con fondi europei e nazionali, e favorire la partecipazione di enti locali, imprese e terzo settore. Durante l’incontro, svoltosi presso la sede del Cefpas, dirigenti e funzionari dei dipartimenti Attività produttive, Turismo, Energia, Acqua e rifiuti hanno illustrato gli avvisi attivi finanziati dal programma Fesr 2021-2027 (circa 442 milioni di euro) e dall’Accordo di coesione-Fsc 2021-2027 (circa 200 milioni).
I bandi presentati riguardano la digitalizzazione e l’innovazione delle imprese, lo sviluppo di start-up e di soluzioni tecnologiche avanzate come robotica e intelligenza artificiale, oltre alla qualificazione del capitale umano. Sono stati illustrati anche incentivi per il settore turistico-alberghiero, interventi di efficientamento energetico nelle strutture pubbliche, miglioramento del servizio idrico integrato, promozione del compostaggio e realizzazione di infrastrutture per la gestione e il riciclo dei rifiuti.
L’iniziativa è stata articolata in due sessioni informative, dedicate rispettivamente alle imprese e agli enti pubblici, seguite da tavoli tematici di approfondimento. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi direttamente con i referenti regionali, favorendo così una maggiore comprensione dei bandi e una partecipazione più attiva.
L’incontro si è aperto con i saluti del sindaco di Caltanissetta, Walter Tesauro, che ha aggiornato sulla selezione degli interventi relativi alla Fua “Sicilia centrale”, di cui il Comune nisseno è capofila. Sono intervenuti anche il direttore del Cefpas, Roberto Sanfilippo, e rappresentanti del direttivo Anci nazionale e regionale.
In questa occasione è stato presentato l’avviso “Targeted call – 2/2025” da 24 milioni di euro, finanziato nell’ambito del programma di cooperazione territoriale Interreg Italia-Malta 2021-2027, rivolto ad enti pubblici, privati e terzo settore.