Attualità

Gli ‘Orizzonti’ dell’ex deputato Orazio Ragusa

Dopo mesi e mesi di silenzio torna ad impegnarsi attivamente per il territorio di Scicli

di Leuccio Emmolo -

Dopo mesi  e mesi  di assoluto  silenzio e di profonde riflessioni, l’ex deputato regionale Orazio Ragusa torna attivamente ad impegnarsi per il territorio all’interno di “Orizzonti”  la nuova associazione di promozione sociale, di natura apolitica e apartitica, nata a Sampieri,  che allarga il suo impegno alle altre località balneari di Scicli. Ad inizio settimana ha promosso nel centro d’incontro sampierese una riunione partecipata. Un appuntamento di confronto che ha visto la presenza e il contributo di Confcommercio, Confagricoltura, l’associazione “Il Molo” di Donnalucata e di numerosi imprenditori locali, definiti da “Orizzonti” “coraggiosi”, in quanto continuano a investire, innovare e mantenere viva la vita economica e sociale delle borgate, nonostante le difficoltà.

Sono stati affrontati temi cruciali per la qualità della vita e lo sviluppo del territorio. L’incontro ha posto la lente di ingrandimento su varie problematiche, in particolare quelle relative alle infiltrazioni d’acqua nelle abitazioni e nei locali commerciali, durante le giornate di pioggia, all’assenza di servizi turistici strutturati, fondamentali per una località balneare di forte richiamo, alle condizioni delle strada che costeggia la pineta, oggi difficilmente praticabile sia a piedi sia con i mezzi, al vuoto di immagine post-Montalbano, da cui scaturisce la necessità di un nuovo piano di marketing territoriale, alla mancata redazione di Piano commerciale per le borgate.

“La riunione – commenta il presidente Orazio Ragusa – non si è limitata a un elenco di criticità, ma è stata un vero e proprio laboratorio di proposte concrete. Tutte le sigle presenti hanno contribuito in modo significativo”. Ragusa ricorda che il commercio e le attività produttive “non sono soltanto un motore economico, ma un presidio sociale che tiene vive le nostre comunità. Le borgate hanno bisogno di nuova linfa, di servizi moderni e di un’immagine attrattiva capace di rilanciarle a livello regionale e nazionale”.

L’incontro di Sampieri rappresenta solo la prima tappa di un percorso itinerante che “Orizzonti” intende portare avanti nelle borgate del territorio. “Senza un piano strutturato, una rete di servizi e una visione comune – conclude Ragusa -, il rischio è quello di lasciare soli gli imprenditori locali, veri custodi della vitalità economica e sociale. L’auspicio condiviso è che l’energia e la partecipazione di questa serata diventino il seme di un nuovo patto per le borgate, capace di coniugare identità, innovazione e sostenibilità”.