Catania

Controlli a tappeto a San Berillo: sanzioni per oltre 53mila euro e sequestri alimentari

Maxi attività di controllo

di Sergio Randazzo -

Operazione ad ampio raggio della Polizia di Stato nel quartiere San Berillo di Catania. Nei giorni scorsi, la Questura ha coordinato una maxi attività di controllo finalizzata a contrastare fenomeni di illegalità diffusa e irregolarità nelle attività commerciali.

La task force

All’operazione hanno partecipato poliziotti della Squadra Volanti e Motovolanti, della Squadra Cinofili, della Divisione Anticrimine e del Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia Orientale”, insieme agli agenti della Polizia Locale, al Corpo Forestale della Regione Siciliana, agli ispettori dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro e ai tecnici dell’ASP di Catania. Le verifiche hanno interessato soprattutto via Di Prima, via Sturzo, piazza della Repubblica e via Rizzo, aree sensibili per la presenza di esercizi etnici e attività di ristorazione.

Sanzioni e irregolarità

Sono state controllate sette attività commerciali tra ristoranti, pizzerie e negozi alimentari, riscontrando numerose violazioni amministrative e igienico-sanitarie per un totale di oltre 53.000 euro di sanzioni.
Tra le principali irregolarità: impianti elettrici non a norma, uscite di emergenza non segnalate, assenza di presidi di primo soccorso, lavoratori in nero e occupazione abusiva di suolo pubblico.

In più esercizi sono stati trovati alimenti non tracciati o non idonei al consumo umano, con conseguenti sequestri e distruzione di circa 50 chili di prodotti ortofrutticoli e carne. In un caso, gli alimenti risultati commestibili sono stati donati a un ente benefico.

Sicurezza e lavoro nero

L’Ispettorato del Lavoro ha scoperto la presenza di lavoratori irregolari, disponendo la sospensione dell’attività fino alla regolarizzazione dei contratti e al pagamento delle sanzioni previste.

In diversi locali, inoltre, sono state rilevate carenze strutturali, mancanza di licenze per la vendita di alcolici e modifiche non autorizzate ai locali.

Controlli in strada

Parallelamente, gli agenti hanno istituito posti di blocco nelle strade del quartiere, identificando 242 persone (di cui 56 già note alle forze di polizia) e controllando 66 veicoli. Sono state elevate 15 multe per violazioni al Codice della Strada, tra cui guida senza casco, mancata revisione, assenza di assicurazione e documenti non in regola, con conseguenti sequestri e fermi amministrativi.

L’impegno delle istituzioni

L’operazione, sottolineano dalla Questura, rientra in una più ampia strategia di prevenzione e contrasto all’illegalità nel centro cittadino, per garantire sicurezza e legalità a residenti e commercianti e tutelare la salute dei consumatori.