Attualità

Studenti protagonisti nel percorso di cultura alla legalità

Le quinte classi del Liceo classico Carducci di Comiso hanno partecipato al convegno pbblico su Agromafie e Caporalato

di Leuccio Emmolo -

L’educazione alla legalità rende gli studenti e le studentesse protagonisti e, cioè, capaci di esercitare i propri diritti-doveri di cittadinanza. Essi si esplicano nel rispetto delle regole e nella partecipazione alla vita civile, sociale, politica ed economica. Ieri gli studenti delle quinte classi del Liceo Classico Carducci di Comiso hanno partecipato al Convegno pubblico tenutosi nell’auditorium “Carlo Pace” sul tema “Agromafie e caporalato, fenomeno crescente in Sicilia e In Italia”.

 

Ai lavori, che hanno visto gli interventi di esperti relatori, ha preso parte la sindaca Maria Rita Schembari. E’ stata fatta un’analisi sui diversi fenomeni di sfruttamento lavorativo nel settore agricolo e più in generale uno studio sull’illegalità e sull’infiltrazione mafiosa nell’intera filiera agroalimentare Tra i relatori anche Francesco Ferreri, vice presidente regionale Coldiretti Sicilia.