Cronaca
I funerali di Giorgio Napolitano
Oggi è lutto nazionale
Lutto nazionale, funerali di Stato in forma laica a Montecitorio: oggi è il giorno dell’addio a Giorgio Napolitano, figura prestigiosa delle nostre istituzioni che ha attraversato tutta la storia della Repubblica italiana. Primo Capo dello Stato ad essere eletto due volte, nel 2006 e nel 2013, si dimise nel 2015. Il corteo funebre, con il feretro scortato dalle moto dei carabinieri e l’auto su cui viaggiavano i parenti, è arrivato in piazza Montecitorio alle 11.30 dopo aver lasciato Palazzo Madama e attraversato le vie del centro di Roma. Ai funerali le nostre massime cariche dello Stato, e poi, tra gli altri, il presidente francese Macron, il presidente portoghese Silva, la duchessa Sofia d’Edimburgo in rappresentanza della famiglia reale britannica e oltre 100 ambasciatori. Presente alla Camera Iole Mancini, partigiana di 103 anni. Cerimoniale rigido e dettagliato, hanno parlato il figlio e la nipote di Napolitano, Giulio e Sofia, e poi il cardinale Gianfranco Ravasi, Anna Finocchiaro, Paolo Gentiloni, Giuliano Amato e Gianni Letta.
Noi abbiamo chiesto alla gente un ricordo di Giorgio Napolitano