Notizie
Cybersicurezza: Sicilia snodo nevralgico
L'isola, nell'attuale contesto geopolitico, è più che mai uno snodo nevralgico e c'è bisogno di aumentare la sicurezza informatica e cibernetica
Crescono gli attacchi informatici ai danni delle pubbliche amministrazioni: l’Italia sempre più nel mirino, mentre la Sicilia è al centro di un importante snodo di cavi e collegamenti tra gli Stati Uniti, l’Africa e il Medio Oriente. I dati sono emersi nel corso del Cybersecurity Forum che si è tenuto nei giorni scorsi alla villa Malfitano di Palermo. Un evento organizzato da Fortinet con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dello Stato Maggiore della Difesa e della Regione Siciliana.
La percezione, l’attenzione e la sensibilità sono cresciute rispetto all’attenzione sulla sicurezza informatica e cibernetica in generale, sia per i cittadini che per le pubbliche amministrazioni. Ci si rende conto che l’informatica è un settore abilitante per diverse attività, economiche, sociali, politiche e, quindi, è un fattore strategico e da presidiare
La Sicilia, nell’attuale contesto geopolitico, è più che mai uno snodo nevralgico per l’Italia, come detto. C’è bisogno di aumentare la consapevolezza su rischi e minacce, migliorare la consapevolezza, la formazione e avviare anche partnership per aumentare i livelli di difesa.