Attualità
La “Casa delle Farfalle”, incanto e inclusione
Un progetto che comprende tanti valori: educazione e rispetto all'ambiente, ma anche inclusione e integrazione
Il “Centro Commerciale Culturale Mimì Arezzo” di Ragusa in questi giorni è l’epicentro di un suggestivo evento, accogliendo centinaia di farfalle colorate in volo, provenienti da ogni angolo del mondo. La “Casa delle Farfalle”, inaugurata ieri, si presenta come un’oasi di serenità e meraviglia. Varcare la soglia di questo giardino tropicale è come entrare in un altro mondo; ma allo stesso tempo è un progetto di grande valore, che offre un’occasione unica di apprendimento e divertimento e che rivitalizza il centro storico di Ragusa Superiore.
La casa delle Farfalle, poi, realizza percorsi e fa conoscere anche vie e monumenti caratteristici di questa zona della città; tra l’altro, grazie al collettivo Ocra, sono state realizzate delle installazioni a tema farfalle, molto particolari. La principale riguarda la facciata di Palazzo Ina che è solcata da enormi farfalle. La “Casa delle Farfalle” si può visitare tutti giorni, anche festivi, fino al 17 giugno dalle 9:00 alle 18:00.