Attualità

Ragusa, ambiente, valorizzare ecosistema naturale

Il seminario all'ex Provincia ha offerto molti spunti di riflessioni

di Leuccio Emmolo -

Tutti insieme per promuovere la cultura della sostenibilità ambientale e per lavorare, a fianco delle nuove generazioni, sulla sensibilità collettiva in favore della tutela della biodiversità. E’ quanto è emerso ieri nella giornata conclusiva de “La settimana dell’ambiente 2024”, organizzata dal  Libero Consorzio Comunale di Ragusa. Molti gli spunti offerti dai relatori durante il convegno aperto dagli interventi dell’Assessora del Territorio e dell’Ambiente della Regione Siciliana, Elena Pagana, del Prefetto di Ragusa Giuseppe Ranieri, del Questore di Ragusa Vincenzo Trombadore e dei rappresentanti delle Forze dell’ordine.

I temi della Giornata Mondiale dell’Ambiente sono stati poi declinati in maniera scientifica grazie agli interventi di Giuseppe Mancini, professore dell’Università degli Studi di Catania, Antonella Luciano, ricercatrice ENEA, il professore Giovanni Randazzo, ordinario presso l’Università di Messina e il professore Biagio Pecorino, ordinario dell’Università di Catania. Pecorino si  soffermato sul tema “Economia circolare nel sistema agroalimentare. A Palazzo della provincia si sta pensando già ad organizzare l’edizione 2025 de “La settimana dell’ambiente”