Notizie

A Modica, Scenari e lo stupore della narrazione

Modica apre i suoi scenari, dal 27 giugno al 27 luglio, per la IV edizione del Festival “Scenari, invito allo stupore”. Nei giorni scorsi la presentazione ufficiale dell'evento che ha ottenuto il sostegno di istituzioni e privati che hanno creduto nella bellezza della narrazione. Tutti gli incontri saranno ad ingresso libero.

di Pinella Rendo -

Citare solo alcuni degli autori, giornalisti e scrittori ospiti della quarta edizione di Scenari, sarebbe inopportuno nei confronti di chi non citeremmo perchè il cartellone della rassegna letteraria che prenderà il via il 27 giugno per 5 fine settimana è davvero strepitoso. Nei giorni scorsi la presentazione ufficiale degli eventi, di cui va molto fiera Piera Ficili, direttore artistico ed anima di scenari. 14 appuntamenti che vedranno sulle scalinate delle chiese più belle e iconiche della città, sui sagrati e nel cortile di Palazzo San Domenico, personaggi di assoluto profilo del Paese, raccontare e raccontarsi attraverso i loro libri. La rassegna ha messo insieme istituzioni (Regione Sicilia, ARS, Comune di Modica, Libero Consorzio Comunale di Ragusa, Camera di Commercio del SudEst) ed espressioni di grande rilevanza dell’imprenditoria cittadina, a dimostrazione di una sinergia spontanea attorno ad un evento che ha mostrato di meritare tanta attenzione.

Scenari a Modica è diventata ben più di un evento importante perchè sa guardare al futuro; c’è tanto lavoro, tantissima passione, competenza e questo evento arricchisce la città; Scenari non ha niente da invidiare alle rassegne di libri e autori che ci sono a livello nazionale; l’evento ha una valenza assoluto per ciò che regala al territorio

Pronto a sostenere la manifestazione come succede ormai da tre edizioni a questa parte, Tonino Cannata, sovrintendente della Fondazione Garibaldi ha portato non solo il suo saluto ma il suo convinto apporto a questo evento che è diventata la terza fase dell’azione della Fondazione assieme alla prosa e alla musica.