Notizie
A Ragusa l’ordinanza per il decoro del centro funziona
Il Comitato per l’ordine pubblico e la sicurezza esprime soddisfazione per gli effetti positivi dell’ordinanza per il decoro del Centro di Ragusa e l'amministrazione Cassì ne prolunga la validità fino al 31 dicembre
L’ultima ordinanza per il decoro del Centro Storico di Ragusa ha sortito gli effetti sperati; il bilancio di quanto deciso prima del periodo estivo dall’amministrazione Cassì è stato fatto nella consueta riunione del Comitato per l’ordine pubblico e la sicurezza a cui hanno naturalmente partecipato il Prefetto, il Questore e in generale tutte le Forze dell’ordine che hanno espresso soddisfazione per gli effetti generati.
Il provvedimento aveva dotato le pattuglie di uno strumento normativo utile a spegnere sul nascere quei fenomeni di degrado che avrebbero potuto degenerare a causa, per esempio, di un elevato consumo di alcol o per l’abbandono di contenitori di vetro; applicando la norma ora con buonsenso, quando era semplicemente necessario un richiamo, ora con pugno duro. L’ordinanza inoltre era stata tradotta in 3 lingue ( arabo, francese e inglese), vieta il bivacco e la vendita di alcolici dalle 17.00 alle 07.00 in un’area molto vasta del Centro, dalla rotonda Occhipinti a piazza Cappuccini, dalla villa Margherita a via Rapisardi compresa piazza San Giovanni, tutelando comunque i commercianti, considerato che la somministrazione e il consumo di alcolici è ammissibile negli spazi interni ed esterni degli esercizi commerciali stessi.
“Alla luce dei riscontri positivi – comunica l’assessore a Centri storici e Polizia Municipale, Giovanni Gurrieri – e su invito dei membri del Comitato stesso, abbiamo quindi stabilito di prolungarne la durata fino al 31 dicembre. L’obiettivo, da aggiungere continuando a rafforzare la sinergia tra istituzioni per favorire il controllo interforze, è quello di estendere via via il presidio alle aree limitrofe a quelle oggetto di ordinanza”.