Attualità
Abbandono animali in aumento del 20%
In Sicilia nel 2023 sono stati abbandonati o ceduti più di 127 animali ogni 24 ore
L’estate è spesso sinonimo di vacanze e relax, ma purtroppo anche di una triste realtà: l’abbandono degli animali domestici. Questo fenomeno, che affligge soprattutto i mesi più caldi, rappresenta una vera e propria emergenza in Italia.
Mancanza di monitoraggio, regolamentazione e controlli tra i talloni d’Achille su cui lavorare. Le regioni più colpite da questo problema sono: Sicilia, Campania, Calabria, Puglia e Lazio. I numeri parlano chiaro: nel 2023 sono stati abbandonati o ceduti più di 127 animali ogni 24 ore, segnando un aumento del 20% rispetto alle due estati precedenti.
L’Ente Nazionale per la Protezione degli Animali (ENPA) stima che ogni anno, durante la stagione estiva, vengano lasciati a bordo strada oltre 130mila animali. Questi dati allarmanti evidenziano una mancanza di monitoraggio, regolamentazione e controlli adeguati, punti critici su cui le autorità devono intervenire con urgenza