Attualità

Addio ad Alessandro Quasimodo, figlio del Nobel Salvatore: una vita per il teatro e la poesia

Si è spento a Milano a 85 anni dopo una lunga malattia

di Sergio Randazzo -

Si è spento ieri a Milano, all’età di 85 anni, Alessandro Quasimodo, figlio del premio Nobel Salvatore e della danzatrice Maria Cumani. Nato nel capoluogo lombardo il 22 maggio 1939, Alessandro è cresciuto immerso nell’arte e nella cultura, allevato tra grandi personalità del teatro italiano, amico di attrici come Emma Gramatica e Valentina Cortese.

Una carriera dedicata al teatro e alla parola

Attore, regista, poeta, Alessandro “Sandro” Quasimodo ha vissuto nel segno del teatro, diplomandosi alla scuola del Piccolo Teatro e seguendo corsi con il grande Lee Strasberg. In scena ha lavorato con registi come Marco Bellocchio, Lorenzo Binazzi, Luca Ronconi e Patrice Chéreau, partecipando a progetti d’avanguardia e al teatro “off” milanese, recitando testi di Pinter, Albee, Wedekind e Testori.

È stato un punto di riferimento per il Teatro Uomo, il Salone Pier Lombardo, e il Teatrino del Corso, contribuendo a far conoscere linguaggi teatrali nuovi e coraggiosi.

L’eredità paterna e la passione per la poesia

Sandro ha dedicato buona parte della sua vita alla valorizzazione dell’opera del padre, curando spettacoli, recital e mostre in tutto il mondo, soprattutto tra il 1980 e il 2010, spesso affiancato dall’attore Mario Cei. Dal 2017 presiedeva il Parco Letterario di Roccalumera, paese natale di Salvatore Quasimodo, in Sicilia.

Con Luciana Savignano e Franca Nuti, ha creato uno spettacolo per onorare entrambi i genitori. Ha lavorato anche in Rai, alla radio svizzera e nell’“Estate d’arte milanese”, una rassegna culturale un tempo molto vivace.

Anche al cinema con Fellini, Tognazzi e Pasolini

Quasimodo ha avuto una presenza regolare anche al cinema, spesso nei film di Federico Fellini, come Roma e Casanova, e in opere firmate da Tognazzi, Wertmuller, Brusati, Gregoretti, Eriprando Visconti, tra gli altri. Particolarmente significativo il suo ruolo in Milano nera, film scritto da Pier Paolo Pasolini, recentemente riscoperto e restaurato dalla Cineteca.

L’ultimo saluto

I funerali di Alessandro Quasimodo si terranno lunedì 5 maggio alle ore 14.45 nella chiesa di Santa Francesca Romana, a Milano. Se ne va un uomo colto, gentile, innamorato dell’arte e custode appassionato della memoria poetica del Novecento.