Attualità

“Aeroporto di Comiso – Centovetrine”

La soap opera dell'estate ...

di Emiliano Di Rosa -

Ultimo in ordine di tempo è il comunicato congiunto di CGIL, CISL e UIL. A meno di qualcosa che sia sfuggita allo scrivente, a questo punto tutti hanno detto la loro sull’aeroporto di Comiso. Negli ultimi tre mesi, mentre i numeri di voli e passeggeri al Pio La Torre sprofondavano definitivamente, il dibattito pubblico si è riacceso: non c’è parlamentare, amministratore locale, partito, movimento, comitato, sindacato, associazione di categoria etc. che non si sia legittimante e democraticamente espresso. Ci mettiamo anche giornalisti, commentatori, “opinion leader degli iblei”, critici letterari, musicali e cinematografici. Diciamo che il cerchio a metà luglio 2025 è chiuso! Ora vediamo che succederà il 25 di luglio quando ripartiranno un paio di tratte nazionali da e per questo povero e bistrattato aeroporto mentre a Catania pare la SAC finalmente rinnoverà, proprio in quella data, i propri vertici. Nel frattempo c’è chi ha gridato allo scandalo e al disastro, chi ha provato a dare qualche spiegazione e a rinnovare promesse di “resurrezione materiale”, chi ha finito le munizioni (metaforiche ironiche e satiriche) e onestamente non sa più che dire e i tanti che, soprattutto nel calderone dei social, hanno trovato sporadici momenti di gloria. Il punto però sono i fatti e ancora, onestamente, sono pochini per parlare di riscatto del territorio … Insomma, chiusa la parentesi “Centovetrine” si attendono almeno una decina di tratte aeree. CentoVetrine è una soap opera andata in onda su Canale 5 dal 2001 al 2016, per un totale di 3318 episodi fino alla chiusura. Sul Pio La Torre di comunicati, note alla stampa, interventi singoli o a più firma non abbiamo ancora il numero totale di puntate: abbiamo perso il conto.