Catania

Aeroporto Fontanarossa chiuso per l’eruzione dell’Etna VIDEO ERUZIONE

L'Etna, uno dei vulcani più attivi del mondo, ha causato non solo disagi ai voli ma anche una significativa ricaduta di cenere che ha interessato ampie aree circostanti

di Sergio Randazzo -

La SAC, società di gestione dell’aeroporto di Catania, ha comunicato che a causa dell’attività eruttiva dell’Etna e della conseguente emissione di cenere vulcanica in atmosfera, l’Unità di crisi ha disposto la chiusura dei settori di spazio aereo B2 e B3. La pista dell’aeroporto è attualmente inagibile a causa di una copiosa ricaduta di cenere vulcanica, rendendo necessaria la sospensione di tutti i voli in arrivo e in partenza.

Misure Adottate e Tempistiche

Le operazioni di volo riprenderanno solo dopo la completa rimozione della cenere vulcanica dalle pavimentazioni utilizzate per la movimentazione degli aeromobili. Al momento, si stima che le attività di volo potranno riprendere alle ore 15:00, una volta che le condizioni saranno nuovamente sicure.

Consigli per i Passeggeri

La SAC consiglia ai passeggeri di contattare le proprie compagnie aeree per ottenere informazioni aggiornate riguardo a eventuali ritardi o cancellazioni dei voli. È fondamentale che i viaggiatori mantengano la calma e seguano le indicazioni fornite dalle autorità aeroportuali e dalle compagnie aeree.

Situazione Attuale

L’Etna, uno dei vulcani più attivi del mondo, ha causato non solo disagi ai voli ma anche una significativa ricaduta di cenere che ha interessato ampie aree circostanti. La protezione civile e le autorità locali sono al lavoro per monitorare la situazione e garantire la sicurezza di residenti e viaggiatori.

Per ulteriori aggiornamenti, si consiglia di monitorare i canali ufficiali dell’aeroporto di Catania e della Protezione Civile.