Attualità

Agguato a Bonagia e un nuovo piano sicurezza per la Vucciria

La notte di Palermo continua a raccontare storie di violenza

di Pinella Rendo -

Quartiere Bonagia a Palermo. Un uomo di 54 anni, Salvatore Faija, noto alle forze dell’ordine, è stato ferito a colpi d’arma da fuoco alle gambe. Almeno dieci sarebbero i colpi che lo hanno raggiunto, una sparatoria che si è consumata tra le strade del quartiere Bonagia, di fronte un panificio. L’uomo si trovaricoverato nel reparto di ortopedia all’ospedale Civico con diverse ferite alla gambe. Non è in pericolo d vita. Il 54 enne è stato sentito dagli agenti di polizia per cercare di risalire alle cause del ferimento e cercare di risalire all’autore o agli autori dell’agguato. Indagini in corso.

L’ipotesi più accreditata dagli investigatori è che la sparatoria sia legata a un debito non saldato o a questioni di droga, dipingendo un quadro preoccupante di criminalità diffusa. Parallelamente all’ennesimo episodio di violenza, le autorità palermitane stanno mettendo in campo un ambizioso piano di sicurezza per il centro storico. In risposta alle recenti aggressioni ai danni di residenti e turisti, specialmente nella Vucciria, la Prefettura e l’amministrazione comunale hanno deciso di rafforzare la presenza delle forze dell’ordine.

Il piano, che ha debuttato in sordina lo scorso weekend con l’operazione “Alto impatto”, prevede la presenza quotidiana di Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Municipale in aree nevralgiche. Saranno istituiti presidi fissi e mobili, modulati sulle esigenze del momento, e l’impegno si estenderà per tutta l’estate, in attesa dell’arrivo del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, annunciato entro metà agosto.

A supporto di questo sforzo, il Comune di Palermo sta accelerando il reclutamento dei tanto attesi 100 nuovi vigili urbani. Dopo il via libera del governo nazionale a giugno, è stato pubblicato l’avviso per selezionare personale tra i dipendenti della pubblica amministrazione, con scadenza al 20 agosto. Per i posti che dovessero rimanere vacanti, si procederà con un concorso pubblico semplificato. L’obiettivo dell’amministrazione Lagalla è chiaro: avere i 100 vigili operativi entro l’inizio del prossimo anno.