Attualità

Al via l’esame di maturità

Si comincia come da copione con la prova scritta di italiano. Sei ore di tempo per consegnare l’elaborato

di -

E’ tutto pronto per la carica dei 47 mila studenti siciliani che da domani affrontano l’esame di maturità. Per essere precisi all’esame sono stati ammessi 44.200 studenti delle scuole statali e 2798 delle paritarie.

Si comincia come da copione con la prova scritta di italiano. Sei ore di tempo per consegnare l’elaborato. Nella sola Palermo sono 9713 i candidati per la sessione 2025. E nelle scuole si respira un sentimento di ansia e nostalgia

“Stiamo lavorando in tranquillità, con una buona empatia tra colleghi interni ed esterni. Sembra tutto sereno, certo anche per noi docenti c’è grande attesa per le prove che potranno uscire”, spiega Eugenia Andreina Accardi, docente del Liceo Garibaldi di Palermo.

Rispetto al 2024, quando i numeri erano rispettivamente 46.292 per le statali e 4.340 per le paritarie, si registra un lieve calo. Gli esami proseguiranno giovedì 19 giugno con la seconda prova scritta, specifica per ogni indirizzo di studio. La fase finale consisterà nei colloqui orali multidisciplinari, che chiuderanno il percorso dell’esame di Stato.  

Per esaminare questo esercito di diplomandi, le scuole schiereranno 1274 docenti, tra componenti interni ed esterni. Ma tra i docenti si respira un sentimento misto tra ansia e nostalgia

“La giornata più emozionante per noi è ultimo giorno di scuola – racconta Accardi – perché in quel momento, che conclude cinque anni di percorso scolastico, ci rendiamo conto che quei ragazzini sono diventati adulti, sono cambiati”.  

La radiografia dei diplomandi mostra che tra gli indirizzi di studio il liceo scientifico si conferma il più frequentato, con 6.367 maturandi, seguito dal classico (3.929), da scienze umane (3.022) e linguistico (2.972).  

Palermo e Catania si confermano le province con il maggior numero di candidati, rispettivamente 9.713 (in calo rispetto ai 9.948 del 2024) e 9.453 (rispetto ai 9.537 del 2024). Seguono Messina con 5.057 studenti, in lieve aumento rispetto ai 5.020 dell’anno precedente, e Trapani con 3.845 (3.898 nel 2024). Agrigento registra 3.722 candidati (3.896 nel 2024), Siracusa 3.231 (3.253 nel 2024), Caltanissetta 2.542 (leggermente in aumento rispetto ai 2.529 del 2024), Ragusa 2.697 (in crescita rispetto ai 2.548 del 2024) ed Enna con 1.362, in lieve aumento rispetto ai 1.323 del 2024.