Attualità

Aldo Cazzullo inaugura Scenari e “invita allo stupore”

Un inizio eccezionale per l’ospite e numero di presenze, quello della quarta edizione di Scenari, un appuntamento ormai atteso e che proietta Modica ad essere un punto di riferimento nazionale per letteratura e dialogo intellettuale

di Chiara Scucces -

Con una scalinata di San Pietro piena a creare un suggestivo proscenio, Modica ha acceso, ieri sera, l’edizione inaugurale di ‘Scenari Invito allo stupore’, il festival letterario che trasforma la città barocca in un teatro all’aperto tra scalinate, cortili storici e luoghi patrimonio UNESCO. Protagonista della serata d’apertura è stato il giornalista e divulgatore Aldo Cazzullo, che, dialogando con la giornalista di Video Regione Chiara Scucces, ha presentato il suo bestseller ‘Il Dio dei nostri padri’ il grande romanzo della Bibbia.  

Ai piedi dell’antica scalinata del Duomo, Cazzullo ha offerto la sua rilettura della Bibbia come un grandioso romanzo “in grado di parlare a chiunque, credente o meno”. Ha sottolineato come, attraverso le storie di Adamo, Mosè, Davide e delle grandi figure femminili, la Bibbia riveli un messaggio di speranza, identità e fondamento culturale che dura nel presente. Cazzullo ha ricordato il momento personale che ha ispirato il testo: la lettura al capezzale del padre, scomparso nel dicembre 2023, che ha acceso in lui una nuova percezione del testo sacro come testimonianza storica, emotiva e letteraria.

La serata inaugurale di Scenari 2025 ha offerto un dialogo efficace con un autore di grande richiamo; Aldo Cazzullo ha invitato il pubblico a riscoprire la Bibbia non come mero testo sacro, ma come patrimonio letterario e culturale, capace di illuminare gli interrogativi esistenziali e valoriali del nostro tempo. Ad augurare Buon Scenari, la sindaca Maria Monisteri, orgogliosa di quello che il Festival offre al pubblico e di come riesca a far emergere in Modica la propria vocazione a diventare teatro di riflessioni profonde. Scenari – organizzato dalla Fondazione Teatro Garibaldi in collaborazione con Mondadori Bookstore – ha inaugurato ieri la sua IV edizione, che proseguirà fino al 27 luglio con 14 eventi serali in altri luoghi iconici. Dopo Cazzullo, la rassegna proseguirà stasera con Erri De Luca e la sua “L’età sperimentale” sulla scalinata di San Giorgio