Ragusa
Ambulatori estivi nelle località turistiche del Ragusano
Operativi tutti i giorni dalle 8 alle 20 fino al 15 settembre
er garantire assistenza sanitaria anche durante l’estate e rispondere all’aumento della popolazione nei luoghi di villeggiatura, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa ha attivato ambulatori infermieristici temporanei in diverse località turistiche del territorio ibleo.
Il servizio sarà operativo fino al 15 settembre, ogni giorno dalle ore 8 alle ore 20, e offrirà prestazioni infermieristiche di base: medicazioni, rilevazione dei parametri vitali, somministrazione di terapie prescritte e altri servizi di primo intervento sanitario.
Assistenza di prossimità, anche sotto l’ombrellone
“L’attivazione degli ambulatori turistici – spiega il direttore generale dell’ASP di Ragusa, Giuseppe Drago – rappresenta una misura concreta di prossimità sanitaria che rafforza il presidio del territorio e tutela la salute pubblica anche nei periodi di maggior afflusso”.
L’iniziativa mira a garantire la continuità assistenziale anche in quelle zone che, d’estate, si trasformano in piccoli centri abitati temporanei.
Ecco dove trovare gli ambulatori
Di seguito l’elenco completo degli ambulatori attivi, con relativi indirizzi e numeri di telefono:
- Casuzze – via del Ginepro, 1 – ☎ 0932-1836135
- Cava d’Aliga – via Tolstoj – ☎ 0932-1836141
- Donnalucata – via Savona – ☎ 0932-930056
- Marina di Acate – viale Nettuno – ☎ 0932-1836143
- Marina di Modica – via del Mughetto, 103
- Marina di Ragusa – via Rimembranza, 88 – ☎ 0932-239085
- Punta Braccetto – c/o camping Baia dei Coralli – ☎ 0932-1836138
- Pozzallo – via Orione, 4 – ☎ 0932-446623
- Ragusa Ibla – via Montereo, 2 – c/o scuola infanzia “G. Marini” – ☎ 0932-1681143
- Sampieri – c/o istituto “Elio Vittorini” – ☎ 0932-1681109
- Santa Maria del Focallo – S.P. Pozzallo-Pachino km 8,600 – ☎ 0932-1836140
- Scoglitti – via Taranto, 1 – ☎ 0932-980367
Un servizio prezioso, soprattutto per chi trascorre lunghi periodi al mare e può contare su una rete capillare di assistenza sanitaria, senza bisogno di rientrare in città.