Caltanissetta

Anziana truffata da finti carabinieri e avvocati: la Polizia recupera i preziosi di famiglia VIDEO

L’anziana signora ha espresso gratitudine alla Polizia di Stato con una lettera inviata al Questore di Caltanissetta

di Sergio Randazzo -

Le indagini condotte dalla Polizia di Stato, sotto il coordinamento della locale Procura della Repubblica, hanno smascherato un’odiosa truffa ai danni di un’anziana cittadina. La donna era stata contattata telefonicamente da un uomo che, fingendosi un “Maresciallo dei Carabinieri”, l’aveva informata che il marito aveva causato un grave incidente stradale. Per evitare che il coniuge fosse trattenuto, le veniva richiesta la somma di 20 mila euro in contanti o gioielli.

Il raggiro e il coinvolgimento di un falso avvocato

Non soddisfatti, i malviventi avevano fatto intervenire un secondo individuo, qualificatosi come avvocato, che insisteva sulla necessità di pagare la somma per coprire le spese legali e ottenere la “scarcerazione” del marito. La donna, ingannata e sotto forte pressione emotiva, aveva consegnato gioielli e preziosi nella sua disponibilità a un uomo che l’aveva raggiunta a casa. Successivamente, era stata indotta a recarsi in banca per prelevare un’ulteriore somma di denaro.

L’intervento della Polizia e il ritrovamento dei preziosi

Resasi conto del raggiro dopo aver parlato con i familiari, la donna ha sporto denuncia presso la Questura di Caltanissetta. Le indagini della Squadra Mobile si sono concentrate sull’autovettura utilizzata dai truffatori, rintracciata alcuni giorni dopo dal Commissariato di Villa San Giovanni. All’interno del veicolo sono stati trovati numerosi monili e oggetti preziosi, successivamente riconosciuti dalla vittima come appartenenti alla sua famiglia.

La lettera di gratitudine

L’anziana signora ha espresso gratitudine alla Polizia di Stato con una lettera inviata al Questore di Caltanissetta, nella quale ha ringraziato gli agenti per la loro professionalità e competenza. Ha inoltre sottolineato l’importanza affettiva degli oggetti recuperati, testimoni di 150 anni di storia familiare.